I conservanti sono scomodi e non sono mai delle belle sostanze, non c’è nulla da dire in proposito. Però c’è conservante e conservante.
Di sicuro i parabeni ramificati, come anche l’imidazolinidilurea e gli isotiazolinoni non li utilizzerei per i bambini.
In ambito green c’è un fiore magico che conserva grazie a 5 parabeni prodotti naturalmente dalla pianta, contiene anche i ramificati, che però non troverete mai negli INCI….
Sempre nel green è apprezzatissimo il BENZYL ALCOHOL che è un forte allergene, mah…., ci sono dei contrasti strani…
Nel dicembre 2010 il CSSC ha adottato un parere sui parabeni, seguito da un chiarimento nell’ottobre 2011, in risposta ad una
decisione unilaterale della Danimarca adottata a norma dell’articolo 12 della direttiva 76/768/CEE del Consiglio e recante il divieto di utilizzo di propilparabene e butilparabene, loro isoforme (ISOMETHYL E ISOBUTYL – PARABEN) e loro sali nei prodotti cosmetici destinati a bambini di età inferiore ai tre anni in considerazione della loro potenziale attività endocrina.